
Dalla Resistenza alla Costituzione (1945-2015)
Presentato da ANPI un articolato programma di iniziative per celebrare il 70° della Liberazione e la Costituzione della Reubblica Italiana:
Dalla Resistenza alla Costituzione (1945-2015)
Martedì 31 marzo, ore 21 – Piazza Marconi
Presentazione del volume “L’inverno di Diego”
di Roberto Baldazzini
A cura di ANPI Mirandola ed Associazione Educamente
In collaborazione con la libreria l’Asterisco
Mercoledì 1 aprile, ore 16 – Scuola Media “Montanari” (via Tazio Nuvolari, 4)
Lezione Università Età Libera – “Il quadro socio economico dell’area nord della provincia di Modena”
A cura dell’ Associazione Educamente
Martedì 7 aprile, ore 21 – Nuovo Cinema Brunatti (via Brunatti, 1)
Proiezione del film “Roma città aperta” di R. Rossellini
A cura del Circolo Pacchioni in collaborazione con Associazione Genitori Mirandola
Mercoledì 8 aprile, ore 16 – Scuola Media “Montanari” (via Tazio Nuvolari, 4)
Lezione Università Età Libera – “Il ventennio fascista”
A cura dell’ Associazione Educamente
Martedì 14 aprile, ore 21 – Nuovo Cinema Brunatti (via Brunatti, 1)
Proiezione del film “Paisà” di R. Rossellini
A cura del Circolo Pacchioni in collaborazione con Associazione Genitori Mirandola
Mercoledì 15 aprile, ore 16 – Scuola Media “Montanari” (via Tazio Nuvolari, 4)
Lezione dell’Università dell’Età Libera – “I venti mesi di lotta di Liberazione”
A cura dell’ Associazione Educamente
Sabato 18 aprile, ore 9.30 – Ingresso Scuola Media “Montanari” (via Tazio Nuvolari, 4)
Inaugurazione dei mosaici partigiani
Sabato 18 aprile, ore 10 – Auditorium Scuola Media “Montanari” (via Tazio Nuvolari, 4)
Spettacolo teatrale “Ai bordi della strada” della Compagnia Kg5 di sale
A cura di ANPI Mirandola
Sabato 18 aprile, ore 18 – Gavello, via Fiorano e via Valli
Intitolazione di un parco all’Operazione Herring e di un piazzale al partigiano Silvano Greco
In collaborazione con ANPd’I e Comitato frazione Gavello
Martedì 21 aprile, ore 21 – Nuovo Cinema Brunatti
Proiezione del film “L’uomo che verrà” di G. Diritti
A cura del Circolo Pacchioni in collaborazione con Associazione Genitori Mirandola
Mercoledì 22 aprile, ore 14.30 – via 29 Maggio
Intitolazione della rotatoria di via 29 Maggio alle “Staffette partigiane”
A seguire:
Inaugurazione dello “Scaffale del Partigiano” nella Biblioteca “Eugenio Garin”
Partenza del corteo per deposizione di corone ai cippi partigiani
A cura di ANPI Mirandola
Venerdì 24 aprile, ore 21 – Aula Magna (via 29 Maggio)
Conferenza spettacolo “Dove siete, partigia di tutte le valli?” con Claudio Silingardi e la Compagnia Musicale Sassolese
A cura dell’Istituto Storico di Modena
A seguire “Liberi di cantare e ballare”, iniziativa organizzata da Istituto Storico di Modena, Radio Popolare, ANPI e ARCI
Sabato 25 Aprile
Ore 9.30 – Piazza Conciliazione (Duomo)
Partenza del corteo per le celebrazioni della Festa della Liberazione
Partenza della biciclettata resistente
A cura di ANPI Mirandola, Associazione Educamente, Comitato per la Pace e G.S. Cicloamatori Mirandola
Ore 11 – Piazza Costituente
Discorso ufficiale del Prof. Patrizio Bianchi, Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia Romagna
Ore 12.30 – Piazza Costituente, 63 (Ladegusteria)
Pranzo del Partigiano
Premiazione degli elaborati del concorso di scrittura creativa “Memoria e inchiostro: La scelta, una storia partigiana”
A cura di ANPI Mirandola ed Associazione Educamente
Ore 15.30 – Scuola Media “Montanari” (via Tazio Nuvolari, 4)
Visita guidata sui luoghi della Resistenza a cura degli studenti della Scuola Media “Montanari”
A cura di ANPI Mirandola ed Associazione Educamente, con il contributo della Fondazione CRM e del Comune di Mirandola
Ore 17 – via Pico/via Cavallotti (in caso di maltempo, Aula Magna di via 29 Maggio)
Concerto della Filarmonica “G. Andreoli”
Ore 18.30 – piazza Costituente (in caso di maltempo, Aula Magna di via 29 Maggio)
Concerto rock a cura degli studenti dell’IIS Luosi-Cattaneo
Durante il concerto: lettura di stralci degli elaborati vincitori del concorso di scrittura creativa
A cura di ANPI, Ass. Educamente e Comitato per la Pace
Tutte le iniziative sono realizzate con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e AIMAG
Sono stati inoltre realizzati, con il contributo di Aimag SpA, i seguenti progetti per le Scuole superiori:
- “La Resistenza, una vicenda europea” (a cura di Istituto Storico di Modena), con i docenti Alfonso Botti, Lorenzo Bertucelli, Andrea Panaccione (Università di Modena e Reggio Emilia) e Claudio Silingardi (Istituto Storico di Modena) – classi V A, B e C del Liceo “Pico” e V B, G, H e I dell’ISS “Galilei”
- “La scelta” (a cura dell’Ass. Educamente) – V A, B, C, D, E dell’IIS “Luosi”, V A e B “Cattaneo” e V B dell’ISS “Galilei”
TAVOLO DI LAVORO DEL 70° DELLA LIBERAZIONE: ANPI, Associazione Educamente, Circolo cinematografico “I. Pacchioni”, Comitato per la Pace, Consulta comunale del Volontariato, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, IIS “Luosi”, ISS “Galilei”, Istituto Storico di Modena, Scuola Media “Montanari”
Sorry, the comment form is closed at this time.