Fiera di Mirandola 2013 alla 209° edizione

L’idea che ruota attorno alla Fiera di Maggio 2013, nonché a tutti i futuri eventi della Città di Mirandola, si basa sull’importanza della convivialità e dell’aggregazione all’interno e all’esterno delle mura mirandolesi. L’obiettivo consiste nel riportare il centro storico di Mirandola ad essere di nuovo il cuore pulsante di una città che ha sempre vissuto dell’intraprendenza e della socialità delle persone

inizio

Riprendiamo da dove eravamo rimasti.
Un anno fa il terremoto l’ha interrotta improvvisamente, un anno fa abbiamo perso spensieratezza e tranquillità. La Fiera di Mirandola riprende da dove l’abbiamo lasciata, riprende il 16 maggio con l’intento ambizioso di riattivare il cuore pulsante di una città provata e colpita nel centro della vita sociale. La Fiera riprende dal centro storico di Mirandola per riportare alla normalità i piccoli gesti quotidiani, per riconquistare occasioni conviviali, per confrontarsi, per suonare, gustare, giocare, danzare. In una sola espressione “una città per stare insieme”. Saranno cinque giornate dal programma intenso per ricordare ma anche per dimenticare con le migliori risorse del territorio: dalla cultura all’economia, dalla musica alla gastronomia.

E quale occasione migliore della Fiera per stringersi la mano, salutarsi, divertirsi insieme?

Per l’intera durata della Fiera…

L’area gastronomica sarà gestita dall’Unione Cuochi Estensi con gli chef che, dopo essersi messi a disposizione come volontari nei drammatici giorni dopo il terremoto per lavorare nelle cucine di molti campi, stanno ora costituendo la Squadra Emergenza della Federazione Italiana Cuochi. Ogni sera verrà proposto un menu diverso ispirato ai sapori della tradizione e per la preparazione dei piatti verranno utilizzati prodotti delle aziende del territorio, fra cui quelle aderenti a Terre Mosse, la Rete di Imprese danneggiate dal sisma (www.terremossemilia.it)

tagliatelleragu

Mostra Fotografica dal Titolo: “Agorà”

L’associazione culturale “Il Monocolo” allestirà una mostra fotografica collettiva in Piazza Duomo dal titolo “Agorà” per raccontare con le immagini la riconquista dei luoghi di aggregazione e le abitudini della comunità colpita dal sisma.

Opere di artisti e writers professionisti nelle vie e nelle piazze del centro storico.

“Adotta una via”: al costo di 2 euro sarà possibile acquistare un braccialetto intitolato a una delle strade del centro storico di Mirandola. Il ricavato dell’iniziativa andrà a finanziare attività di rilancio del centro.
Serate danzanti in Piazza Mazzini che proseguiranno per tutta l’estate (al martedì balli latini).

 

E dopo la fiera…

Sabato 25 maggio alla Galleria del Popolo, inaugurazione della mostra “Mirandola, più che un ricordo” a cura del Gruppo Fotografico LEICA.

Domenica 26 maggio allo Stadio Lolli, quadrangolare benefico fra ex calciatori della Nazionale, ex calciatori Ellas Verona, rappresentativa del Vaticano e vecchie glorie della Mirandolese.