
I Social Networks: amici di Giovanni Pico
Siete stupiti? O meglio, perplessi? Ebbene sì, il titolo non è provocatorio, ma descrittivo.
Possiamo oggi affermare con tranquillità la correlazione tra la logica dei Social Networks da un lato e la base del pensiero filosofico di Giovanni Pico dall’altro.
I Social Networks fondano e motivano la loro esistenza e il loro utilizzo virale sulla condivisione delle informazioni, delle notizie, dei saperi di una miriade di soggetti. Le parole chiave dei Social Networks sono, quindi, la condivisione del “sapere”, la partecipazione attiva, l’unione e la fusione di diverse conoscenze, l’integrazione di diversi stili di comunicazione e di differenti linguaggi.
Da questo punto di vista, la filosofia di Giovanni Pico non si discosta certo di molto dalla filosofia dei Social Networks: il sincretismo di Pico, il suo pensiero di una commistione e intersecazione dei saperi, in grado di abbattere ogni confine spazio-temporale, è assimilabile alla potenza del Social.
Tutto il sapere, tutte le informazioni, tutte le conoscenza possono infatti essere condivise e riunite sotto un unico grande tetto, costituito non da tegole ma dai vari canali Social.