
Itinerari Organistici a Medolla e Mirandola
L’Associazione Domenico Traeri per il Restauro e la Valorizzazione degli Organi Storici, il Comune di Mirandola, la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, in collaborazione con la Parrocchia di Medolla e la Parrocchia di Mirandola, vi invitano a tre weekend dedicati alla musica d’organo.
MEDOLLA
Nuova Chiesa Parrocchiale
via San Matteo
domenica 20 ottobre 2013
ore 21.00
DUO CORRADI – DIECI
Andrea CORRADI • saxofono soprano
Sara DIECI • organo
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL Ouverture in Julius Caesar
(1685 – 1759) Sonata in Sol minore
op. 1 n. 8 HWV 366
(largo – allegro – adagio – allegro)
JOHANN SEBASTIAN BACH Sonata in Sol minore BWV 1020
(1685 – 1750) (allegro – adagio – allegro)
Erbarm dich mein, O Herre Gott
BWV 721
Sarabanda dalla partita in La minore
BWV 1013
CHICK COREA (1941) Children’s Songs n° 2-3-1-5-4-1
DUKE ELLINGTON Come Sunday
(1899 – 1974) da “Concerts of sacred music”
PEDRO ITURRALDE Suite Hellénique Kalamatianos, Funky,
(1929) Valse, Kritis, [Kalamatianos]
L’organo è offerto dalla ditta “Clavicembali e organi” Romano Danesi (Porto Mantovano, Mantova) danesiromano@virgilio.it
I musicisti si esibiscono a titolo gratuito a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
MIRANDOLA
Villa Fondo Tagliata
via Dorando Pietri
venerdì 25 ottobre 201
ore 21.00
LIVIETTA E TRACOLLO
Intermezzo per musica in due parti
di Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736)
su libretto di Tommaso Mariani
Prima rappresentazione
Teatro San Bartolomeo di Napoli 25 ottobre 1734
Personaggi e interpreti
Livietta • Valeria D’ASTOLI • soprano
Tracoll o • Mamoru OKANO • basso-baritono
Fulvia • Flavia RIPA • mimo
Faccenda • Paolo ZACCARIA • mimo
Chiara CATTANI • clavicemballo
I musicisti si esibiscono a titolo gratuito a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
MIRANDOLA
Nuova Sala della Comunità
via Posta
venerdì 8 novembre 2013
ore 21.00
ENSEMBLE DITTAMONDO
Alberto FRUGONI, Francesco PERRONE, Gianni MASCOTTI,
Giacomo BEZZI • trombe naturali
Didier BELLON • timpani
Stefano CANAZZA • organo
AL SUON DI BELLICO STRUMENTO
GIROLAMO FANTINI DA SPOLETO Da “Modo per Imparare a Sonare
(1600 – 1675 ca.) di Tromba”
Sonata detta del Gucciardini
Sonata detta del Corsini
Entrata Imperiale
BENEDETTO MARCELLO (1686 – 1739) Fuga (organo solo)
H. LUBECK (1714 – 1788) Sonata a sei
T. ALBERTINI Sonata a 10
(1671 – 1737) (sonata – arie – boree – menuett –
ciaconne)
Anonimo (1670 ca.) Sonata a cinque
BERNARDO PASQUINI (1673 – 1710) Variazioni capricciose (organo solo)
MICHEL RICHARD DELALANDE Concert de trompettes
(1657 – 1726) (symphonie du te deum – air du
concert – air pour le meme –
chaconne – air – air – air in echo)
HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER Sonata Sancti Polycarpi
(1644 – 1704)
Gli strumenti utilizzati sono trombe di A. Egger su copia di J. L. Ehe II.
Bellon Didier suona su timpani Stanghellini su copia di Anonimo.
L’organo è offerto dalla ditta “Clavicembali e organi” Romano Danesi (Porto Mantovano,
Mantova) danesiromano@virgilio.it
I musicisti si esibiscono a titolo gratuito a favore delle popolazioni colpite dal sisma.