La Fiera di Luglio è Street Food

10897839_504990376308872_7348661551861480085_n-1

La Fiera di Luglio è Street Food

Pubblicato da cittadimirandola in Senza categoria

Da venerdi 15 a domenica 17 luglio 2016

 

VENERDì 15 LUGLIO

Ore 19.00 Apertura Area Street Food

cibi e colori di strada

 

Ore 19.30 Apertura Stand della Baviera

Incontro gastronomico fra Mirandola e la Baviera

 

Ore 21.30 Palco Spettacoli

Blaskapelle der Freiwilligen Feuerwehr Unterpfaffenhoffen

Orchestra a fiati dei Vigili del Fuoco Volontari di Unterpfaffenhoffen

 

 

SABATO 16 LUGLIO

 

Ore 19.00 Apertura Area Street Food

Cibi e colori di strada

 

Ore 19.30 Apertura Stand della Baviera

Incontro gastronomico fra Mirandola e la Baviera

 

Ore 20.00 Area Fiera

Trattato di Amicizia fra la Baviera e Mirandola con l’Area Nord Solenne Corteo del Principato di Franciacorta

con Principato di Baviera

 

ore 21.30 Palco Spettacoli

Alessandro Politi è…IL GRANDE MAGO – Cabaret, Comicità e Magia

 

 

DOMENICA 17 LUGLIO

Ore 12.00 – 14.30 e 19.30 Apertura Stand della Baviera

Incontro gastronomico fra Mirandola e la Baviera

 

Ore 19.00 Apertura Area Street Food – Cibi e colori di strada

 

Ore 21.00 Palco Spettacoli

No Quartet ritmi che ricordano l’America afroamericana anni 70, con sonorità energiche riadattate al nuovo panorama soul.

 

 

 

I COLORI E LE SPECIALITA’ DELLA BAVIERA IN FIERA A MIRANDOLA DAL 15 AL 17 LUGLIO

 

Sarà il folklore a caratterizzare la presenza dello stand della Baviera alla fiera di Luglio. Il filo conduttore di questa edizione sarà lo

Street Food’ (o cibo di strada) oggi molto in voga anche in Italia.

Tutto questo, mentre l’orchestra dei Vigili del Fuoco di Unterpfaffenhoffen e personale in costume, al seguito di Bruno Diazzi, fondatore dell’Associazione d’Amicizia D.I.G. fra Monaco e l’Area Nord, animeranno le serate di venerdì e sabato.

L’Associazione bavarese di Diazzi (nato a San Martino Spino), ha come motto “Freunde in Europa” (Amici in Europa), che forse mai come ora vale la pena sottolineare.

In periodo rinascimentale, il Principato di Baviera cercò per ben due secoli di annettersi il Ducato di Mirandola, ma senza mai riuscirci!

Il primo principe bavarese ad interessarsi di Mirandola fu il principe elettore Massimiliano I, che il 6.2.1595 sposò la principessa Elisabetta, figlia del duca Carlo III di Lothringen e di Claudia di Francia, figlia del Re Federico II (Heinrich).

Rimasto vedovo si risposò 15.7.1635 con la nipote Maria Anna d’Austria, figlia di sua sorella Maria Anna di Baviera e dell’imperatore Ferdinando II. Forti di questa storia vera, ora la Principessa di Francia Corta (Mirandola) in nome e per conto di tutta l’Area Nord di Modena, riceverà Anna I Pricipessa di Baviera si siglerà così finalmente un legame d’amicizia indissolubile nei secoli. La manifestazione e il corteo, a seguire, si svolgerà in piazza Costituente.

07 lug 2016 no commenti

Sorry, the comment form is closed at this time.