La scuola siamo noi!

la scuola siamo noi

La scuola siamo noi!

Pubblicato da admin in Notizie

Un Maestro e un cantautore portano sul palco, tra musica e parole, la scuola, luogo di incontro, di vita, di integrazione.

Sabato 19 Ottobre, alle ore 21.00, presso Caffé La Fenice (Galleria del Popolo) si terrà uno spettacolo/concerto con il Maestro Alex Corlazzoli e il cantautore Luca Bassanese (regia di Stefano Florio) basato sul concept della scuola: uno spettacolo concerto di teatro civile, appassionato e divertente, che racconta l’Italia attraverso storie di vita quotidiana raccolte tra i banchi di scuola.

Lo spettacolo si pone l’obiettivo, oltre al divertimento del pubblico, di ricordare l’articolo 34 della nostra Costituzione: “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

Per informazioni: Comune di Mirandola – Biblioteca “Eugenio Garin” – Tel. 0535 29781 – 0535 29782 – 0535 29624

 

Alex Corlazzoli è giornalista, maestro, scrittore. La sua scuola sono state le strade del mondo: l’esperienza tra i ragazzini dei quartieri più difficili a Palermo; la conoscenza delle altre culture nei viaggi in Mozambico, Senegal, Kenya, Marocco, Palestina, Siria, Giordania, e altri ancora. Nel bagaglio delle esperienze: il volontariato in carcere per dieci anni dove ho fondato il giornale Uomini Liberi, l’esperienza nei campi nomadi a Firenze, la lotta alla mafia fatta anche al Nord.Oggi collabora con Il Fatto Quotidiano dove tiene anche un blog e Altreconomia. Tiene inoltre la rubrica “L’Intervallo” a Radio Popolare e sul sito “Cado in piedi”.

Luca Bassanese è un cantautore e scrittore italiano, molto attivo nel sociale, già vincitore Premio Recanati Musicultura, un artista in sintonia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile, le sue canzoni raccontano di un’Altra Italia e di un Nuovo Mondo Possibile. La poliedricità di Luca Bassanese come autore lo ha portato a collaborare nella scrittura con numerosi artisti, alcuni anche distanti dal suo universo musicale. Nel 2013 riceve il PREMIO VRBAN Eco-festival 2013 per la sua continua ricerca e impegno attraverso la propria musica e scrittura alle tematiche di sostenibilità sociale ed ambientale.

 

 


																							
15 ott 2013 no commenti