
Le donne nei calendari storici di Vanni Calanca
Dall’8 marzo e per tutto il mese
presso La Fenice, Galleria del Popolo 5 – Mirandola
Mostra fotografica: Le donne nei calendari storici di Vanni Calanca
Il calendario è uno di quegli oggetti che utilizziamo quotidianamente senza nemmeno accorgercene. E’ una presenza importante: ecco perché da sempre è stato scelto da tanti quale mezzo espressivo, come veicolo per trasportare messaggi ed immagini. Spesso però, in quest’ottica, è stato snaturato, riducendosi a solo pretesto per veicolare immagini, diventando un oggetto a sé, al di fuori della sua funzione originaria. Questo non succede ai calendari di Vanni Calanca. Perché sono calendari veri, che sanno accompagnarci nella vita quotidiana, casalinghi e famigliari, fedeli alla loro funzione; però fatti di fotografie semplici e meravigliose. La prima volta che ebbi modo di vedere alcune foto di Vanni rimasi affascinato dalla loro semplicità. Erano immagini di una realtà che abbiamo tutti sotto gli occhi, ma che spesso non riusciamo a vedere. Lui riesce non solo a raccontarla, ma anche a restituire l’atmosfera del momento. Quando poi ho avuto modo di conoscere Vanni ho capito: le sue fotografie non sono altro che uno specchio fedele del suo carattere e del suo spirito. Vive, intense, appassionate, simpatiche, sincere. In esse c’è tutta la sua capacità di mettersi in rapporto con gli altri, la sua curiosità, il suo modo di vivere aperto.
Andrea Pacella, Direttore editoriale Leica Magazine, 1995
La Fenice manifesto – le Donne nei calendari storici di Vanni Calanca