
Non esiste Natale senza presepio
Il presepio, che raffigura la nascita di Gesù, ha origini molto antiche: fu San Francesco d’Assisi a creare, intorno al 1220, la prima rappresentazione della Natività. Una tradizione che si è mantenuta nei secoli.
Curioso leggere come la terminologia stessa del nome derivi dal latino “praesaepe”, che significa sia “mangiatoia” sia “recinto” pe ovini e caprini (Wikipedia).
Nel 2013 è ancora forte l’immagine e il significato simbolico e religioso che il presepe ha durante il Natale: si potrebbe quasi affermare che “non esiste Natale senza presepio”.
Dal 1 Dicembre al 6 Gennaio, Mirandola ospita una serie di mostre e presepi per vivere ancora più intensamente il magico periodo natalizio:
• Fino al 1° dicembre 2013
LE CELEBRAZIONI DI GIOVANNI PICO CINQUANT’ANNI FA
Mostra documentaria sulle celebrazioni in onore di Giovanni Pico
Mirandola – Foyer del Teatro Nuovo
• Fino all’8 dicembre 2013
MOSTRA FOTOGRAFICA “CUBA E KENYA”
Di Cesare Lesi, a cura del Gruppo Fotografico Leica
Mirandola – presso La Fenice – Galleria del Popolo 5
• Fino al 12 gennaio 2014
ANNE FRANK, UNA STORIA ATTUALE
Mostra documentaria realizzata dall’Anne Frank House, Amsterdam
Mirandola – Atrio Scuole Medie “F. Montanari”
• Dal 2 al 31 dicembre 2013
MOSTRA FOTOGRAFICA “NEW YORK”
Di Massimo Secchi
Mirandola – Presso galleria commerciale Al Borgo, v.le Gramsci 82 – ore diurne
• Dal 7 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
MOSTRA ITINERANTE DI PRESEPI ARTISTICI
Mirandola – vetrine di Via Volturno e Via Battisti
A cura della Consulta del Volontariato.
• Dal 14 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
PRESEPIO DEL VOLONTARIATO
Mirandola presso il Nuovo Municipio di Via Giolitti e nell’Ospedale di Mirandola – Atrio del Padiglione “Scarlini”
• Dal 25 Dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
MOSTRA DI PRESEPI
Il Presepe di Marco Garuti e altri Presepi realizzati dai bambini
Mortizzuolo – Asilo Parrocchiale –
http://fesr.regione.emilia-romagna.it/